L’AQUILA: FORMA E STRUTTURA DELLA CITTÀ

Quando tra V e VIII secolo decadono le principali strutture urbane, si contraggono all’interno di poche strutture anche le attività che avevano caratterizzato i luoghi della vita sociale. Solo successivamente si ricomporrà un rapporto organico tra territorio e nuclei abitati, e cioè quando si ricostituiscono le strutture demiche e si recupera l’organizzazione territoriale dei pagi … Continua a leggere L’AQUILA: FORMA E STRUTTURA DELLA CITTÀ

GENTILE DA ROCCA E LA CHIESA DI SANTA MARIA AD CRYPTAS DI FOSSA

L’ultima volta che abbiamo parlato di Santa Maria ad Cryptas eravamo rimasti alla committenza della realizzazione dell’apparato pittorico (articolo –> https://semisottolapietra.wordpress.com/2022/08/08/santa-maria-ad-cryptas-e-il-suo-prestigioso-committente-morel/), ma senza parlare dell’opera vera e propria. Sicuramente entrando nella chiesa si rimane colpiti dalla vastità di colori ed immagini che ci si palesano dinanzi gli occhi. Un rivestimento totale che seguiva un progetto … Continua a leggere GENTILE DA ROCCA E LA CHIESA DI SANTA MARIA AD CRYPTAS DI FOSSA

L’EREMITA PIETRO DEL MORRONE E LA FONDAZIONE DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO

In occasione dell’annuale ricorrenza della Perdonanza Celestiniana, che si svolgerà a L’Aquila tra il 23 e il 30 agosto 2022, ripercorriamo insieme, tra fonti e tradizione storica, le tappe fondamentali che portarono l’eremita Pietro del Morrone, poi Papa Celestino V, a costruire, nella seconda metà del Duecento, la chiesa di Santa Maria di Collemaggio. Pietro … Continua a leggere L’EREMITA PIETRO DEL MORRONE E LA FONDAZIONE DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO

SANTA MARIA AD CRYPTAS E IL SUO PRESTIGIOSO COMMITTENTE MOREL

Piccolo ma strepitoso gioiello dell’architettura e della decorazione medievale dell’Abruzzo interno, la chiesa di Santa Maria ad Cryptas racchiude tra le sue mura una storia che ha origine dalla fine del XIII secolo e che, fortunatamente, non si è ancora interrotta, nonostante il sisma del 6 aprile 2009 (che ha riportato dei danni prontamente sanati … Continua a leggere SANTA MARIA AD CRYPTAS E IL SUO PRESTIGIOSO COMMITTENTE MOREL

LA TRANSUMANZA IN ABRUZZO: ATTRAVERSO LE FONTI ROMANE

Per molti la parola transumanza viene immediatamente associata ad un fenomeno prettamente medievale. Questa correlazione in alcuni rari casi viene ulteriormente periodizzata, creando uno nesso quasi inevitabile tra la pratica transumante ed il periodo basso-medievale. Arrivati a questo punto, è lecito chiedersi se effettivamente questa pratica sia da legare unicamente al periodo storico sopra citato.La … Continua a leggere LA TRANSUMANZA IN ABRUZZO: ATTRAVERSO LE FONTI ROMANE

SULMO MIHI PATRIA EST, GELIDIS UBERRIMUS UNDIS […]. SULMONA, RICCHISSIMA DI GELIDE ACQUE

Come recita il verso di Publio Ovidio Nasone, celebre poeta romano nato proprio a Sulmona il 20 marzo del 43 a.C., «Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis, milia qui novies distat ab Urbe decem» (Tristia, IV, 10), la città è sempre stata ricca di fresche acque. Sulmona e il suo territorio già nel periodo … Continua a leggere SULMO MIHI PATRIA EST, GELIDIS UBERRIMUS UNDIS […]. SULMONA, RICCHISSIMA DI GELIDE ACQUE

LE MISTERIOSE ORIGINI DELLA CHIESA DI SAN SILVESTRO

Tra le più antiche e misteriose chiese della città dell’Aquila, menzione particolare merita San Silvestro, regina della omonima piazza. Dall’aspetto austero e maestoso, questa chiesa è stata fortemente danneggiata dal sisma del 2009 e riaperta dopo i restauri e i lavori di consolidamento a luglio del 2019.Ma perché è ritenuta misteriosa? Conosciamo la sua storia! … Continua a leggere LE MISTERIOSE ORIGINI DELLA CHIESA DI SAN SILVESTRO

MONTEREALE: CUSTODE DI MEMORIE PASSATE E GUARDIANO DELL’ALTO ATERNO

Situato in uno dei crocevia più importanti dell’Appennino, sul confine tra Abruzzo e Lazio, sorge il piccolo ma fiero borgo di Montereale, sorvegliante austero della valle dell’Alto Aterno. Dalle origini antichissime, questo paese ha conosciuto importanti periodi di sviluppo dal tempo dei Sabini, fino a quello Cinquecentesco che lo rese conosciuto in tutta Europa, fino … Continua a leggere MONTEREALE: CUSTODE DI MEMORIE PASSATE E GUARDIANO DELL’ALTO ATERNO

Quattro castelli abruzzesi che devi assolutamente visitare

Innumerevoli sono i castelli, le rocce, le torri di avvistamento e i borghi fortificati che ancora si possono apprezzare nella regione Abruzzese e che ne caratterizzano in maniera determinante il territorio. L’architettura fortificata della regione nasce e si evolve attraverso il complesso fenomeno dell’incastellamento che dall’alto medioevo al XIV – XV secolo investe tutta l’area. Alla progressiva diffusione delle strutture fortificate hanno concorso varie motivazioni, dalle quelle difensive derivate dalle invasioni dei Saraceni e dei Normanni (che da invasori si trasformano in dominatori) a quelle dovute alle signorie laiche e monastiche. Per tutti questi motivi abbiamo deciso di creare una rassegna di castelli più o meno famosi da mostrarvi. Continua a leggere Quattro castelli abruzzesi che devi assolutamente visitare