SAN CLEMENTE AL VOMANO, «UNA SECONDA CASAURIA SULLA FERTILE ED AMENA SPONDA DEL VOMANO»

Immersa nel sinuoso paesaggio collinare del Teramano, poco fuori l’abitato di Guardia Vomano, si trova la chiesa medievale di San Clemente al Vomano, antico edificio di culto di una comunità benedettina di filiazione casauriense, insediatasi nella zona nel IX secolo.   A pochi passi dalla strada, la badìa si presenta priva delle visuali laterali, quasi … Continua a leggere SAN CLEMENTE AL VOMANO, «UNA SECONDA CASAURIA SULLA FERTILE ED AMENA SPONDA DEL VOMANO»

LA CHIESA DI SANTA GIUSTA FUORI LE MURA

Leggenda vuole che nell’aprile del 286 d.C. la Vergine Giusta, con il padre Fiorenzo  e gli zii Felice e Giustino, partirono da Siponto (in provincia di Foggia) e arrivarono nella Valle Forconese, ospitati nel villaggio chiamato Offidius, dal nome del colle sotto cui sorgeva, Monte Offidio.Intrapresero sin da subito una missione di indottrinamento cristiano, convincendo … Continua a leggere LA CHIESA DI SANTA GIUSTA FUORI LE MURA

CHIESA DI ROCCA SANTO STEFANO. LA VIA, LA PIEVE E L’ABBAZIA

La Claudia Nova, una strada risalente al 47 d.C., collegava la via Salaria alla Tiburtina Valeria. La ricostruzione del suo tragitto non è univoca: una delle ipotesi più accreditate, che ne individua il punto di partenza tra Foruli e Amiternum e il punto di arrivo a Bussi, traccia un percorso vicino a quello delle SS … Continua a leggere CHIESA DI ROCCA SANTO STEFANO. LA VIA, LA PIEVE E L’ABBAZIA